Assemblaggio dei componenti:
processi multipli
La produzione di Cofidur SEICO comprende schede realizzate con componenti a montaggio superficiale (SMD) e con componenti tradizionali a foro passante o con una combinazione dei due processi.
La saldatura viene eseguita con un processo esenta da piombo (in conformità alla direttiva ROHS), con controllo visivo automatizzato e mediante raggi X.

Tra i suoi strumenti di
produzione, Cofidur SEICO
vanta:
– 3 linee di posa SMD automatizzate Europlacer di ultima generazione (ATOM3, IINEO e Vitesse 2) con una capacità produttiva di 40.000 componenti all’ora;
– 2 linee di stampa serigrafica automatica;
– 2 forni di rifusione;
– 1 saldatura a onda (ROHS);
– Capacità lavorativa su turni 3×8.
Gli strumenti di test sono costituiti da:
– 1 macchina a raggi X 2D;
– 1 tester a sonda mobile TAKAYA APT 9411;
– 2 macchine di ispezione ottica automatica (AOI) MIRTEC.
Per un prodotto finale
ottimale
– Per una protezione ottimale delle schede e dei sistemi elettronici, su richiesta si applicano vernici e rivestimenti tropicalizzanti.
– Oltre ai controlli iniziali, vengono eseguiti test elettrici per verificare il corretto funzionamento dei collegamenti. Sono abbinati a test funzionali allo scopo di comprovare la concordanza tra il risultato atteso e le prestazioni effettive.
I banchi di prova funzionali possono essere sviluppati da Cofidur SEICO o forniti dal cliente con la procedura da seguire. Possiamo abbinare questi test elettrici ai nostri forni a variazione rapida della temperatura (RTC) per individuare eventuali problemi iniziali.
– Dopo la consegna, la diagnosi e leeventuali riparazioni delle schede e dei sistemi elettronici vengono eseguite dal servizio post-vendita. I nostri team possono anche utilizzare i nostri forni VRT per rilevare i guasti intermittenti.
– Per mantenere in condizioni operative (MCO) i prodotti in uso, un monitoraggio attivo dell’obsolescenza ci permette di reagire per proporre soluzioni equivalenti.